DERATTIZZAZIONE : DISINFESTAZIONE DAI TOPI E DAI RATTI
PREVENZIONE E TRATTAMENTI
Non crediate come spesso si dice che il topo è imbattibile.
Con un programma COSTANTE E POCO COSTOSO potete eliminare la presenza degli scomodi coinquilini dai luoghi dove vivete o lavorate, dipende solo dalle tecniche utilizzate e dalla qualità del servizio che noi offriamo a tutti i nostri clienti da molti anni.
COSTI CONTENUTI : affidarsi a dei professionisti del settore non vuol dire spendere di piu'.
Offriamo alla nostra clientela servizi di alta qualita' a costi contenuti visto il grande numero di derattizzazioni che svolgiamo durante l'arco dell'anno.
PER CHI POSSIEDE DEI GIARDINI VI OFFRIAMO IL SERVIZIO DI DERATTIZZAZIONE GRATUITO COMPRESO NELLA MANUTENZIONE DEL VERDE !
Distinguere i ratti dai topi :
Prima di parlare della derattizzazione è importante capire come riconoscere e distinguere i ratti e i topi e quali precauzioni è necessario prendere per la salute umana, essendo essi molto pericolosi.
Il ratto è simile al topo dal quale si differenzia per il pelo più ispido e l'indole feroce.
Tra i principali, il ratto nero o comune ratto dei tetti (Rattus rattus) e il ratto delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus), che si nutrono di sostanze alimentari arrecando spesso gravi danni alla popolazione.
Il topo (Mus musculus), invece, infesta le case vecchie e i magazzini ed appartiene alla stessa famiglia dei roditori, i Muridi.
Viene anche definito topo domestico o di campagna (lungo 3-4 cm con muso appuntito munito di baffi lunghi e sottili, corpo coperto da pelo grigio con coda lunga e squamosa).
Meno timorosi di una volta nei confronti dell'uomo, i ratti esplorano nuovi territori da colonizzare tanto che è sempre più frequente trovare in casa un topo di fogna, risalito per la canalette dell'acqua o dell'elettricità o addirittura fuoriuscito dai water.
Quali rischi si corrono :
I rischi sanitari sono altissimi. I ratti, infatti, possono trasmettere all'uomo innumerevoli malattie virali e batteriche come la rabbia, la peste, il tifo, la toxoplasmosi, leptospirosi, ecc.
Offriamo alla nostra clientela servizi di alta qualita' a costi contenuti visto il grande numero di derattizzazioni che svolgiamo durante l'arco dell'anno.
PER CHI POSSIEDE DEI GIARDINI VI OFFRIAMO IL SERVIZIO DI DERATTIZZAZIONE GRATUITO COMPRESO NELLA MANUTENZIONE DEL VERDE !




Prima di parlare della derattizzazione è importante capire come riconoscere e distinguere i ratti e i topi e quali precauzioni è necessario prendere per la salute umana, essendo essi molto pericolosi.
Il ratto è simile al topo dal quale si differenzia per il pelo più ispido e l'indole feroce.
Tra i principali, il ratto nero o comune ratto dei tetti (Rattus rattus) e il ratto delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus), che si nutrono di sostanze alimentari arrecando spesso gravi danni alla popolazione.
Il topo (Mus musculus), invece, infesta le case vecchie e i magazzini ed appartiene alla stessa famiglia dei roditori, i Muridi.
Viene anche definito topo domestico o di campagna (lungo 3-4 cm con muso appuntito munito di baffi lunghi e sottili, corpo coperto da pelo grigio con coda lunga e squamosa).
Meno timorosi di una volta nei confronti dell'uomo, i ratti esplorano nuovi territori da colonizzare tanto che è sempre più frequente trovare in casa un topo di fogna, risalito per la canalette dell'acqua o dell'elettricità o addirittura fuoriuscito dai water.
I rischi sanitari sono altissimi. I ratti, infatti, possono trasmettere all'uomo innumerevoli malattie virali e batteriche come la rabbia, la peste, il tifo, la toxoplasmosi, leptospirosi, ecc.